Siti

Abitudini e Comportamento

Abitudini e Comportamento del Camoscio

I camosci sono animali estremamente rustici e frugali, con un'alimentazione strettamente erbivora. Le erbe di cui si nutrono, tuttavia, non sono sempre le stesse, bensì si dividono in ben 300 specie vegetali. Questo perché i camosci adattano la propria dieta al variare delle stagioni scegliendo tra le erbe disponibili in quel determinato periodo. Per esempio quindi, nel periodo invernale, si nutriranno di erbe secche, licheni ed aghi di sempreverdi che portano alla luce scavando con gli zoccoli tra la neve. Germogli, erba fresca e fiori costituiranno invece l'alimentazione tipica primaverile. Tra tutte le stagioni però, forse è proprio l'estate ad essere la preferita dai camosci, poiché caratterizzata da un'elevata abbondanza di erbe tra le quali questi animali possono scegliere liberamente.
Per quanto riguarda al fabbisogno idrico, invece, i camosci provvedono a soddisfarlo assumendo acqua dalle erbe di cui si nutrono, dalla rugiada che trovano su di esse o da locali e sporadiche pozze tra i pendii. In fine, i Sali minerali necessari a questi animali vengono assunti leccando le rocce o le muffe presenti in abbondanza nel loro habitat.

Il camoscio è un animale gregario, che vive in pacifici branchi, più o meno numerosi, composti per lo più da femmine con i cuccioli e sub-adulti di entrambe i sessi. La mancanza di scontri all'interno dei gruppi, secondo alcuni studiosi, deriverebbe dalla mancanza di una gerarchia che stabilisca i ruoli all'interno del branco. Tuttavia, questa teoria è vera solo in parte poiché la situazione di pace e tranquillità che regna nel gruppo è relativa ai soggetti , di solito femmine con cuccioli e, occasionalmente, sub-adulti di 3 anni circa, e si interrompe nel periodo degli amori.
I maschi di età compresa, mediamente, tra i 3 ed i 5 anni, detti sub-adulti, solitamente, tendono a vivere isolati o, in alcuni casi, in piccoli gruppi di 3 o 4 esemplari.
Diverso è invece il comportamento dei maschi adulti che, durante l'anno, preferiscono vivere completamente isolati in territori che si estendono per circa 300 o 500ettari, su cui, essendo di abitudini girovaghe, compiono rilevanti spostamenti altitudinali.
Una particolarità del comportamento dei camosci è data proprio da questa netta separazione dei sessi che viene conservata per tutto l'anno, ad accezione della stagione autunnale che corrisponde al periodo degli amori.
In questo periodo, i maschi scendendo alle altitudini popolate dalle femmine, marcano il proprio territorio sfregando le corna su rocce e arbusti. All'interno di questo territorio, solitamente non più ampio di qualche ettaro, il maschio cerca quindi di trattenere quante più femmine possibili seguendo un preciso rituale di corteggiamento.
Quando questo il territorio circoscritto viene invaso da un altro maschio, quindi da un possibile rivale in amore, il maschio che già lo occupava prima assume un atteggiamento mirato ad intimorire l'ultimo arrivato. Se gli avvertimenti e gli atteggiamenti ostili non dovrebbero essere sufficienti a scoraggiare questo nuovo maschio, allora avrebbe inizio un lungo inseguimento a grande velocità che, non di rado, sfocia in uno scontro corpo a corpo. Tuttavia, nonostante la durezza dello scontro, è veramente molto raro che uno dei due contendenti finisca per rimetterci la vita.

Food
I siti consigliati
Toro : IL TORO .IT - Il portale sul toro. Simbolo della Spagna, protagonista delle corride e della Festa di San Firmino. | Puledri : Un portale sul mondo dei puledri in cui, oltre ad una breve descrizione generale, si possono trovare consigli su come accudirlo, sulle vaccinazioni necessarie e su come addestrarlo | Muli : Il mulo: un animale nobile, caparbio e valoroso di cui oggi si è dimenticato un po' il valore; ecco un portale che ne spiega le caratteristiche, l'allevamento e il ruolo nella storia. | Cervo : Un portale sul cervo, animale delle foreste, di cui se ne descrivono le caratteristiche generali, il palco di corna e l'organizzazione dei branchi e di cui se ne illustra la presenza nell'antica mitologia |
Siti Dove Compro Passatempi Food
Navigare Facile Meteo Prestiti A portata di Mouse Risultati Calcio